La Baviera da sempre è considerata la patria della birra.
Qui, dove ancora vige “Il decreto sulla purezza della birra” che dal 1516 impone ai produttori locali l’utilizzo di solo acqua, malto, luppolo e lievito nella fabbricazione delle loro birre, viene prodotta Kühbacher Bier, nel rispetto della natura e della tradizione.
Già dal 1011 le monache benedettine, che abitavano il convento nonché attuale castello di Kühbach, producevano la propria birra.
Una birra Walser
Nel 1839 Maximilian duca di Baviera, padre della famosa principessa Sissi e proprietario del castello di Kühbach, costruì un nuovo birrificio.
Nel 1862 l’intera proprietà fu acquistata da Joseph Anton Beck-Peccoz, all’epoca imprenditore siderurgico in Baviera.
E’ da oltre 150 anni quindi che il bene è in mano alla famiglia Beck-Peccoz, discendente da una antica stirpe Walser, popolazione residente in Valle d’Aosta da oltre 700 anni.
Alcuni membri emigrarono in Baviera nel 18° secolo divenendo prima commercianti, poi industriali.
Una birra Nobile
La famiglia è di doppia nobiltà: Ludwig I° Re di Baviera conferì il titolo bavarese di Freiherr von Beck nel 1840, grazie ai meriti imprenditoriali di Joseph Anton.
Anni dopo la famiglia reale di Savoia convalidò questa nobilitazione per la linea Italiana con il titolo di Baron de Peccoz.
Così nacque il nome composto Beck-Peccoz.
Lo stambecco, animale araldico al centro dello stemma di famiglia, è diventato simbolo del birrificio.
La famiglia Beck-Peccoz amministra l’intera struttura aziendale costituita da birrificio, boschi ed agricoltura.
Un ramo della famiglia ha continuato a vivere in Italia, più precisamente nella Valle di Gressoney, costruendo dimore ed ospitando a fine 800 i Reali di Savoia per battute di caccia.
E’ per queste frequentazioni che la regina Margherita si innamorò del luogo fino a decidere di far costruire il Castel Savoia.
Il legame Italia-Germania è sempre rimasto molto forte tale che la festa della Birra Kühbacher, organizzata dal Gruppo Folkloristico di Gressoney, ha acquisito negli ultimi 30 anni sempre più importanza in Valle d’Aosta e non solo.
Solo a partire dal 2012, in occasione del giubileo dei 150 anni del birrificio, è stato deciso di costituire, insieme ad alcuni esponenti del ramo italiano della famiglia, la Kühbacher S.r.l. al fine di importare e distribuire la Birra in Italia.
La mission della Filiale italiana è proprio quella di distribuire i prodotti Kuhbacher attraverso Distributori e Grossisti – canale Ho.Re.Ca. – fidati e con cui costruire insieme una partnership a 360 gradi ed un legame professionale duraturo nel tempo.
L’attenzione per il dettaglio, la puntualità delle consegne ed il costante affiancamento del Team Kuhbacher Italia nei confronti dei propri clienti sono il fiore all’occhiello e rappresentano, anche in questo caso, la qualità premium della nostra “Birra bavarese dal cuore Italiano”.
Per informazioni riservate agli operatori di settore, vi preghiamo di contattarci all’indirizzo :
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.